Sono un consulente, non un mago

\"164210785\"Nel ruolo di problem solver il rischio peggiore è ascoltarsi argomentare una possibile soluzione e convincersi che questa sia l\’unica, la definitiva.

Mentre insinuare il dubbio, sempre ed ovunque, non come forza contraria e castrante alla capacità di prendere decisioni, ma come continuo stimolo alla ricerca del nuovo, del cambiamento, di un\’alternativa migliore.

Purtroppo non sempre si presenta come una sfida facile, talvolta addirittura quasi impossibile da realizzare.

Sarà perché la maggioranza delle persone cerca risposte e le vuole subito, quando forse sono le domande molte volte a cambiarci la vita. Dal nostro punto di vista crediamo di avere la corretta visione delle cose, eppure ci aspettiamo siano gli altri a risolvere i problemi, a trovare le soluzioni quando qualcosa non funziona.

Un respiro profondo, mantenere il contatto visivo e cercare di prendere tempo facendo domande aperte al proprio interlocutore per farlo parlare, dividendosi tra l\’ascolto attivo e la necessità di pensare… La possibilità di ragionare velocemente e nella maniera più efficace possibile. É proprio in quei momenti che la mente rischia di svuotarsi come una gerla crepata, perché subentra il panico e l\’ansia da prestazione: \”chissà cosa penserà di me se non trovò una soluzione immediatamente, se non dico qualcosa di opportuno a riguardo?\”

La gente si stupisce se non hai immediatamente l\’antidoto, se non conosci la formula segreta, se non hai a portata di mano l\’ingrediente segreto e se non per tutto esiste il tasto UNDO o il BACK, ma molte volte é proprio così!

Facile confondere la competenza con l\’infallibilità! In realtà si studia tanto, si scopre per tentativi e talvolta si impara dai propri errori cercando, non di raggiungere come traguardo l\’infallibilità, ma ambire a crearsi la mappa mentale delle domande che portano alle soluzioni e tra quelle forse trovare quella giusta al nostro caso. Voi cosa ne pensate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

EAS Digital Media Consultant